Il produttore leader a livello mondiale di nuove batterie energetiche e sistemi di accumulo dell'energia.
Con l’intensificarsi dell’attenzione globale verso le energie rinnovabili e il cambiamento climatico, la domanda di sistemi di accumulo dell’energia domestica sta crescendo rapidamente in tutto il mondo. Con le sue abbondanti risorse solari, il Medio Oriente è diventato un mercato importante per l’energia fotovoltaica (PV); di conseguenza, è in aumento anche la domanda di sistemi di accumulo energetico domestico.
Transizione energetica e sostegno alle politiche
Politiche governative: i governi del Medio Oriente stanno progressivamente guidando la transizione energetica, riducendo la dipendenza dal petrolio e dal gas e promuovendo attivamente lo sviluppo delle energie rinnovabili. Ad esempio, l’Arabia Saudita’La Vision 2030 pone l’accento sull’espansione delle energie rinnovabili e delle tecnologie di stoccaggio.
Sussidi e incentivi: alcuni paesi forniscono sussidi per i sistemi fotovoltaici e di accumulo dell’energia, riducendo i costi di installazione per i residenti e stimolando così la crescita del mercato.
Aumento della domanda di elettricità
Sviluppo economico: la crescita economica in Medio Oriente sta determinando un aumento della domanda di elettricità. I sistemi di accumulo dell’energia domestica possono soddisfare questa crescente domanda e migliorare la stabilità dell’approvvigionamento energetico.
Crescita della popolazione: la rapida crescita della popolazione in Medio Oriente porta ad un aumento del numero di famiglie, che a sua volta aumenta la domanda di elettricità.
Progressi tecnologici
Progressi nella tecnologia di accumulo: i continui miglioramenti nella tecnologia delle batterie, in particolare la riduzione dei costi e il miglioramento delle prestazioni delle batterie agli ioni di litio, rendono i sistemi di accumulo dell’energia domestica più economici ed efficienti.
Sviluppo di reti intelligenti: lo sviluppo della tecnologia delle reti intelligenti promuove l’applicazione e la diffusione dei sistemi di accumulo dell’energia, migliorando l’efficienza complessiva e la stabilità del sistema energetico.
Ambiente e cambiamento climatico
Condizioni climatiche: il clima caldo del Medio Oriente comporta un elevato utilizzo di aria condizionata e altri elettrodomestici, portando a fluttuazioni significative nella domanda di elettricità. I sistemi di accumulo dell’energia possono bilanciare l’offerta e la domanda di energia, riducendo il carico sulla rete.
Riduzione delle emissioni di carbonio: per affrontare il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di carbonio, i paesi stanno promuovendo attivamente l’uso di energia pulita. I sistemi di accumulo dell’energia domestica sono una componente chiave per raggiungere questo obiettivo.
Mercati chiave
Emirati Arabi Uniti (EAU): gli Emirati Arabi Uniti sono leader nella promozione delle energie rinnovabili in Medio Oriente, introducendo numerosi incentivi per sviluppare sistemi di accumulo energetico domestico.
Arabia Saudita: Essendo la più grande economia del Medio Oriente, l’Arabia Saudita sta perseguendo attivamente la diversificazione energetica e il mercato dello stoccaggio energetico domestico ha un potenziale significativo.
Israele: Israele ha una forte R&Capacità D e una solida base di mercato nel solare fotovoltaico e nelle tecnologie di accumulo, con un'ampia applicazione di sistemi di accumulo dell'energia domestica.
Dimensioni del mercato
Il mercato dello stoccaggio energetico domestico in Medio Oriente sta crescendo rapidamente. Si prevede che entro la fine del 2024 la dimensione del mercato raggiungerà diversi miliardi di dollari. Con l’attuazione delle politiche governative e i continui progressi tecnologici, è probabile che le dimensioni del mercato si espandano ulteriormente.
Sfide
Costi elevati: nonostante la diminuzione dei costi delle batterie, l’investimento iniziale per i sistemi di accumulo dell’energia domestica rimane elevato, comportando un onere finanziario significativo per alcune famiglie.
Incertezza politica e normativa: l’incertezza nelle politiche e nelle normative governative, in particolare per quanto riguarda le tariffe sulle apparecchiature importate e i requisiti di localizzazione, può influire sulla stabilità del mercato.
Opportunità
Innovazione tecnologica: la continua innovazione tecnologica ottimizzerà ulteriormente le prestazioni e i costi dei sistemi di accumulo dell’energia, supportando la rapida crescita del mercato.
Nuovi modelli di business: l’ascesa delle società di servizi energetici (ESCO) e dei modelli di leasing può ridurre l’investimento iniziale per i sistemi di stoccaggio dell’energia domestica, promuovendone l’adozione sul mercato.
Si prevede che il mercato dello stoccaggio energetico domestico in Medio Oriente continuerà a crescere rapidamente nei prossimi anni. Con un maggiore sostegno politico, i progressi tecnologici e la crescente domanda del mercato, i sistemi di stoccaggio energetico domestico diventeranno parte integrante delle soluzioni energetiche per le famiglie in Medio Oriente. Si prevede che entro il 2030 il mercato maturerà, raggiungendo un’applicazione e uno sviluppo più ampi.
In conclusione, il 2024 sarà un anno cruciale per lo sviluppo del mercato dello stoccaggio energetico domestico in Medio Oriente. Le parti interessate dovrebbero cogliere questa opportunità per promuovere collettivamente la crescita sana e sostenibile del mercato.
Tel:86 755 2870 2725
E-mail:
marketing@lemaxenergy.com
Whatsapp: +8618948177279
Indirizzo: 1001, Zhongan Building, Guangchang Rd, Buji Street, distretto di Longgang, Shenzhen, Cina